J-Water

J-Water é il Software per il Monitoraggio e Previsione dell’Acqua che rivoluziona l’approccio alla gestione delle risorse idriche con la tecnologia Digital Twin. Nell’attuale contesto globale, caratterizzato da un sempre più evidente cambiamento climatico, la gestione e l’approvvigionamento delle risorse idriche emergono come problematiche centrali e urgenti. Le sfide si manifestano attraverso una serie di fenomeni complessi e interconnessi che influenzano direttamente la disponibilità, l’accesso e la qualità dell’acqua in diverse regioni del mondo.


J-Water è nato per rispondere a 3 domande fondamentali:

  • Quanta acqua arriverà al mio impianto tra 5 giorni?
  • Sarò soggetto a stress idrico nei prossimi 6 mesi?
  • Qual è il Water Stress index del mio impianto?

I metodi tradizionali di gestione delle risorse idriche, spesso basati su dati storici e modelli statici, si rivelano inadeguati nel contesto attuale, caratterizzato da rapidi e imprevedibili cambiamenti. Inoltre l’assenza di strumenti avanzati per il monitoraggio in tempo reale e la previsione delle dinamiche idriche limita la capacità di adattamento e risposta alle emergenze idriche.

Implementare sistemi avanzati di monitoraggio e previsione è fondamentale per comprendere le dinamiche delle risorse idriche e per sviluppare strategie di gestione resilienti e sostenibili. L’uso di tecnologie innovative, come il Digital Twin, permette di simulare scenari futuri, ottimizzare l’uso delle risorse e mitigare i rischi associati agli eventi estremi.

Caratteristiche

  1. Analisi storica e configurazione Digital Twin: J-Water fornisce una comprensione delle modalità e dei tempi di ricarica delle fonti di approvvigionamento e attiva un percorso di soluzione che può svilupparsi in varie fasi.
  2. Previsione stagionale degli afflussi: J-Water fornisce previsioni sugli apporti idrici (o sulla produzione, nel caso di impianti idroelettrici) per i successivi 6 mesi, tenendo conto dell’evoluzione nivo-meteorologica del bacino idrografico a monte.
  3. Proiezione climatica della disponibilità idrica: J-Water esamina l’impatto del cambiamento climatico sul sistema di approvvigionamento idrico, fornendo un quadro prospettico fino al 2100 per vari scenari di emissione di CO2.
  4. Analisi del Water Stress: J-Water utilizza il Digital Twin per modellare l’idrologia di dettaglio e caratterizzare il Water Stress sito-specifico, tenendo conto del ciclo dell’acqua e dell’interazione con le opere antropiche.

Tecnologia Digital Twin

Il Digital Twin é un modello digitale avanzato che replica tutte le componenti del ciclo dell’acqua a scala di bacino, inclusi fenomeni come precipitazioni, neve, evapotraspirazione e infiltrazione.
Combina modelli fisici (sia distribuiti che semi-distribuiti) con algoritmi di machine learning e processamento di dati satellitari. Il Digital Twin è in grado di calcolare il deflusso d’acqua coerentemente con le forzanti meteorologiche, fornendo un quadro realistico del movimento dell’acqua nell’ambiente a scala locale.

Vantaggi

  • Previsione Proattiva: Ottimizza le operazioni e la pianificazione attraverso analisi e previsioni precise delle modalità e dei tempi di ricarica delle fonti idriche.
  • Monitoraggio Avanzato: Garantisce un monitoraggio accurato e previsioni affidabili delle dinamiche dell’acqua utilizzando dati satellitari e previsioni meteo, permettendo di anticipare e gestire efficacemente eventuali anomalie o cambiamenti.
  • Gestione Efficiente delle Risorse Idriche: Assicura una gestione delle risorse idriche più sostenibile e consapevole, prevenendo carenze e monitorando lo stress idrico, per mantenere le operazioni ininterrotte e ridurre gli sprechi.
  • Pianificazione e Adattamento al Cambiamento Climatico: Fornisce strumenti per pianificare e adattarsi proattivamente ai cambiamenti climatici, garantendo che la tua azienda sia sempre un passo avanti nel gestire le risorse idriche in modo sostenibile e resiliente.

Aree di interesse

Gestione delle Risorse Idriche:

  • Monitoraggio e previsione della disponibilità e dello stress idrico.
  • Gestione delle risorse in scenari di cambiamento climatico.

Industrie Idroelettriche e Manifatturiere:

  • Ottimizzazione dell’approvvigionamento idrico.
  • Gestione delle risorse in contesti di variabilità idrologica.

Sostenibilità e Reportistica Ambientale:

  • Analisi e reportistica ESG.
  • Analisi del Water Stress per report sulla sostenibilità.

Adattamento al Cambiamento Climatico:

  • Proiezioni climatiche e pianificazione delle risorse idriche future.
  • Analisi dell’impatto dei cambiamenti climatici sulle risorse idriche.

Tecnologia e Innovazione:

  • Implementazione di tecnologie innovative come il Digital Twin.
  • Utilizzo di dati satellitari e previsioni meteo per la modellazione idrica.

Analisi e Previsione Meteorologica:

  • Analisi delle variabili idro-meteorologiche.
  • Previsione degli afflussi e delle condizioni meteorologiche future.

Gestione delle Crisi Idriche:

  • Gestione e previsione di eventi di siccità e allagamento.
  • Implementazione di soluzioni per la gestione delle emergenze idriche.

Ricerca e Sviluppo:

  • Sviluppo di modelli e algoritmi per la previsione e gestione delle risorse idriche.
  • Analisi dettagliata e ricerca sulle dinamiche idrologiche e climatiche.

Output

  • Una relazione tecnica che descrive la metodologia utilizzata e i risultati ottenuti.
  • Un dataset contenente i risultati delle simulazioni.
  • Un report di sintesi contenente le principali conclusioni e raccomandazioni.

Condividi

Facebook
Twitter
LinkedIn

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per rimanere aggiornato sulle tematiche delle previsione dell’acqua.